Pavimenti sopraelevati
Strutture di Sostegno

Le caratteristiche tecniche di un pavimento sopraelevato dipendono, oltre che dalla finitura superficiale o dalla tipologia del supporto, anche dal tipo di struttura portante.

SCOPRI DI PIÙ!
Condividi questa pagina su

In un pavimento sopraelevato i pannelli sono posati su una struttura metallica composta da colonne, ed eventualmente traversi, che trasmette alla struttura dell'edificio sia il peso del pavimento sia i carichi imposti su quest'ultimo.
Le strutture permettono un'altezza del piano di calpestio sopraelevato da un minimo di circa 10 cm fino ad oltre 100 cm.

Le prestazioni di carico, si differenziano a secondo delle esigenze progettuali e quindi dall'abbinamento della finitura superficiale al supporto adeguato e alla struttura portante.
La struttura deve quindi essere composta da elementi di diversa sezione capaci di resistere alle sollecitazioni imposte al pavimento. La forma degli elementi varia da progetto a progetto principalmente in funzione della resistenza richiesta.

La struttura più semplice è composta solo dalle colonne.
Queste sono in acciaio zincato e regolabili in altezza, anche se, in assenza di traversi, è consigliabile mantenere un livello non superiore ai 15 cm circa.
Per aumentare la stabilita della struttura, le colonne vengono fissate al piano d'appoggio per mezzo di collanti. Il mancato utilizzo delle traverse permette anche di aumentare lo spazio utile (Pu) per il passaggio degli impianti sotto il pavimento sopraelevato.
Per incrementare ulteriormente la portata del pavimento sopraelevato si utilizzano dei traversi in acciaio stampato e zincato, di collegamento tra le colonne, innestati sulle teste per aggancio meccanico o con vite di serraggio.
L' inserimento di guarnizioni in PVC forma uno strato continuo tra struttura e pannello aumenta la tenuta all'aria del sistema e migliora l'appoggio dei pannello sulla struttura in acciaio.

Con traversi a sezione tubolare è possibile adottare modularità di traversi multi-pannello adatte a carichi elevati e a necessità di maggiore rigidezza. In questo caso la colonna, nella parte della testa, è specificatamente modificato per accogliere il tubolare.

Richiesta Informazioni