LESS IS MORE
Un progetto di Archilinea per Fiandre Architectural Surfaces.
CERSAIE, Bologna Fiere / 26 - 30 settembre 2016
Hall 25, Stand A164-B165
LESS is MORE, celebre citazione di L. Mies van der Rohe, è lo slogan dell’esposizione di Fiandre a CERSAIE 2016 curata dallo studio di architettura Archilinea. Il riferimento stilistico è il Padiglione Tedesco per l’Esposizione Internazionale di Barcellona (1929) del maestro del Movimento Moderno, emblema di un’architettura universale semplificata ed essenziale.
Questo indirizzo progettuale, reinterpretato in chiave contemporanea dal team di Archilinea, restituisce un impatto visivo puro e spettacolare delle superfici Fiandre, disposte in un percorso ordinato e comodamente fruibile. Minimalismo e razionalità dunque non rappresentano un escamotage puramente estetico o di linguaggio bensì una consapevole rinuncia ad artifici progettuali per conferire massimo risalto alle nuove superfici ceramiche Fiandre.
Sovrapposizioni e giochi prospettici si susseguono in un intreccio di pareti perpendicolari e parallele che fungono da quinte espositive e delimitazioni di aree dedicate a funzioni specifiche come accoglienza, esposizione prodotti, meeting e ristoro.
La forma è il risultato di un percorso razionale di ricerca dell’essenzialità, fino al punto in cui nulla può essere aggiunto e nulla tolto.
L’equilibrio formale, la giusta misura e le proporzioni corrette sono i cardini del progetto sviluppato da Archilinea per illustrare la relazione biunivoca tra progetto e materiale: le superfici in fine gres porcellanato impreziosiscono l’involucro architettonico, viceversa il progetto esalta le peculiarità del materiale Fiandre.
"LESS IS MORE è un concetto introdotto dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe negli anni ’30 e significa "il Meno è Più".
Less is More indica che il miglior risultato, il “Più”, si ottiene nel caso in cui si realizzi un’architettura essenziale e perfetta per le sue funzioni.
Si tratta di una grande rivoluzione rispetto a tempi in cui la normalità era l'ossequiare, nel caso di opere architettoniche, ad un principio di opulenza e complessità apparente nel design. Seguendo questo principio abbiamo progettato per Fiandre un padiglione temporaneo per Cersaie 2016 in grado di eliminare qualsiasi distrazione o artefatto per dare massima esaltazione alla lastra ceramica.
Ripercorrendo il progetto del Padiglione di Barcellona, Archilinea crea uno spazio spoglio, senza esposizioni, in cui predomina la struttura, nella quale risaltano la singola scultura e i mobili appositamente progettati.Lastre di materiali ceramici Maximum Fiandre Extralite® di alta qualità, come impiallacciature di marmo bianco cementi e resine, così come il vetro tinto di grigio, svolgono esclusivamente la funzione di divisori spaziali.Le pareti non solo creano lo spazio, ma dirigono anche i movimenti del visitatore: questo effetto è stato ottenuto collocando le superfici delle pareti una contro l’altra, e la creando uno spazio che muta costantemente in un gioco di ampiezze variabili."
[Archilinea]
I nuovi colori di Marmi Maximum svettano in tutto il loro splendore ma sono numerose anche le collezioni inedite in formato più tradizionale esposte con grande respiro in stand: imperdibili le raffinate nuance marmoree di Marble Lab, il minimalismo nordico di Fjord e il sapore autentico di Neo Genesis.
Rigore e ed essenzialità sono il tratto caratteristico anche dei complementi d’arredo inseriti nello stand come tavoli, banconi, scrivanie, mensole e mobili espositori. Disegnati e realizzati uno ad uno su misura, ciascun elemento integra superfici Maximum Fiandre Extralite® combinate con altri materiali come vetro e metallo. La qualità di lavorazione dello spessore, la precisione nell’assemblaggio dei bordi e nell’accoppiamento con superfici di differente natura mostrano la versatilità di Maximum anche nel campo dell’arredo.
- PRODOTTI
-
NAVIGA PER EFFETTONAVIGA PER COLLEZIONEMateriali speciali
-
- Maximum
-
PROGETTI SPECIALI E SERVIZI
-
- Active Surfaces®
-
Scopri Active Surfaces®
-
- Design Your Slabs
- Hypertouch
- Progetti
- Engineering
- Punti vendita