FAB BERLIN IMPRESSIONI DALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2018

2018-05-28
Condividi questa pagina su

Presso FAB Architectural Bureau di Berlino il 13 giugno 2018, all'interno di Sarotti-Höfe a Kreuzberg, è prevista una tavola rotonda sul tema della Biennale 2018 FREESPACE, arricchita delle immagini del fotografo tedesco Ken Schluchtmann. Partecipano: Mario Cucinella, architetto e curatore del padiglione Italia e Lars Krückeberg dello studio di architettura GRAFT , team curatoriale del padiglione tedesco, e Christi-ne Edmaier, presidente dell'Ordine degli architetti di Berlino.
Il tema della 16. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, definito dalle due cura-trici Yvonne Farrell e Shelley McNamara, è FREESPACE. Spazio, spazio libero e spazio pubblico possono quindi significare la presenza o l'assenza di architettura, se consideriamo questa come l'idea che pla-sma il nostro spazio vitale.
Il padiglione tedesco Unbuilding Walls si occupa di FREESPACE attraverso la striscia della morte che segnò dal 1961 al 1989, durante la Guerra Fredda, la divisione della Germania. Così i curatori, i fondatori dello studio di architettura tedesco GRAFT Thomas Willemeit, Wolfram Putz e Lars Krückeberg, insieme all'ex commissario federale per i documenti della Stasi Marianne Bir-thler, propongono, in sintonia con il tema della Biennale di Architettura 2018, una serie di progetti architettonici sorti proprio in questi luoghi. Un unicum nella storia dell'urbanistica, da Checkpoint Charlie allo Springer-Areal. L'eterogeneità degli approcci progettuali, le tipologie degli edifici, gli stake-holder e i risultati mostrano l'ampiezza delle soluzioni, qui proposte in un'esposizione che vuole rende-re visibile e tangibile la vita con le divisioni, nonché mostrare come l'architettura supporti la guarigione delle ferite geopolitiche.
"ARCIPELAGO ITALIA. Progetti per il futuro dei territori interni" è invece il titolo del padiglione italiano.
Un progetto espositivo incentrato sull'area che va dall'arco alpino all'Appennino, fino al Mediterraneo, che ha lo scopo di orientare la rivitalizzazione delle aree interne presenti sulla penisola italiana. Guidato dal curatore Mario Cucinella, che ha selezionato i progetti esposti, il lavoro, creato apposi-tamente per FREESPACE, diventerà uno strumento di discussione e aiuto per i decisori, permettendo la concretizzazione di una visione per il futuro delle aree interne dell'Italia.
Infine Christine Edmaier, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Berlino, in questo incon-tro rappresenta gli architetti che quotidianamente si confrontano, attraverso il loro lavoro, con il tema FREESPACE nelle sue diverse declinazioni.
Con questa tavola rotonda, accompagnata dalle immagini realizzate in esclusiva dal fotografo berlinese Ken Schluchtmann alla Biennale di Architettura, FAB Architectural Bureau offre ai suoi ospiti una pano-ramica della Biennale di Venezia in quanto tale, nonché un approfondimento sulle due presenze nazio-nali.
La "partita" tra Italia e Germania si svolgerà quindi il 13 giugno 2018 al FAB di Berlino. Il successivo aperitivo Veneziano porta l'atmosfera di Venezia nei cortili del Sarotti-Höfe a Kreuzberg.

Programma:
Benvenuto del Dr. Stefano Luconi - Iris Ceramica Group
Introduzione degli interlocutori
Breve introduzione alla Biennale con le immagini di Ken Schluchtmann
Dibattito
ore 20.00 circa: aperitivo e musica