I PROGETTI VINCITORI DEL CONCORSO NAD-FIANDRE IN ESPOSIZIONE A CASTELLARANO

2019-10-25
Condividi questa pagina su

In occasione dell’inaugurazione del nuovo showroom FAB Fiandre Architectural Bureau di Castellarano sono stati presentati i prototipi dei progetti vincitori del contest “Superfici personalizzabili ed eco-attive per arredo e oggettistica 2019” istituito dalla Nuova Accademia del Design (NAD) per le sedi di Verona e Milano.

Il contest 2019, alla sua terza edizione grazie alla ormai rodata collaborazione tra l’Accademia e il nostro Gruppo, ha visto protagoniste la grandi superfici Maximum e il tema della personalizzazione estetica. L’obiettivo del concorso era la presentazione di progetti di arredi ed accessori realizzabili con le superfici Maximum combinate alle tecnologie DYS Design Your Slabs ed Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™.

Si è rilevata grande partecipazione da parte degli studenti NAD e dopo un’attenta analisi dei progetti sono decretati i progetti vincitori, annunciati e premiati durante la cerimonia di fine anno accademico svoltasi lo scorso giugno presso la sede NAD di Verona.

Il progetto vincitore si intitola “Soma Cube”, di Elena Ricapito.

Liberamente tratto dall’omonimo rompicapo, il progetto di Ricapito prevede sette “policubi” dalle forme non casuali che si accostano per poter comporre un cubo, e molte altre figure successivamente. Scomponibilità e funzionalità si combinano in un progetto esteticamente piacevole.

L’aspetto ulteriormente interessante è la possibilità di accostare diverse colorazioni di superficie, eventualità infrequente tanto coerente nel caso specifico.

Si aggiudica la menzione speciale il progetto di Pamela Caso e Francesca Cesaretti, intitolato “Separè Light”. Pensato per creare elemento mobile di separazione in ambienti di grandi o piccole dimensioni, il separè ravviva e personalizza il contesto nel quale viene collocato. La forma morbida alleggerisce l’impatto e l’impiego di DYS Design Your Slabs consente la riproduzione di un motivo decorativo raffinato e di impatto. Un connubio perfetto di estetica e funzionalità.

Soma Cube e Separè Light sono stati realizzati grazie al contributo di artigiani specializzati nel pieno rispetto dei progetti ideati dai progettisti vincitori del contest.

Fiandre Architectural Surfaces desidera complimentarsi con i vincitori per il meritato riconoscimento e ringraziare tutti gli studenti per l’entusiasmo e l’impegno profusi. Un sentito ringraziamento è rivolto ai docenti e alla Direzione di Nuova Accademia del Design di Verona per aver trasmesso i valori, gli alti obiettivi e la qualità dell’attività formativa svolta da NAD.