Un progetto di Archea Studio Asssociato d’Architettura per Fiandre.
Via G. Reni, 2/R – 42014 Castellarano RE
Orari: 8:30 – 12:30 / 14:30 – 18:30
Attraverso il rinnovo di una porzione significativa dell’area esterna adiacente lo spazio FAB situato nella propria sede, Fiandre ridefinisce i codici della progettazione outdoor conferendo un ruolo fondamentale al rapporto tra uomo e natura.
FAB OUTDOOR non è un semplice progetto espositivo ma un modello che integra risorse naturali locali e innovazioni tecnologiche per favorire un incremento reale della qualità di vita del fruitore dello spazio.
Così come nella selezione dei materiali per la realizzazione del progetto, Fiandre compie la prima scelta “a km 0” coinvolgendo lo studio Archea di Castellarano, realtà affidabile e attenta all’analisi della relazione con il contesto, dell'appartenenza ai luoghi, alle innovazioni tanto quanto alla sostenibilità ambientale e all'impatto sociale.
La collaborazione tra Fiandre e Archea è risultata fluida come l’esecuzione impeccabile di concerto per pianoforte a quattro mani: la necessità di Fiandre di mostrare prodotti altamente performanti in 2 cm di spessore e relative applicazioni inedite specifiche per ambienti esterni è stata rielaborata da Archea in un progetto dove tecnologia e natura coesistono e si fondono in totale armonia.
In questi anni l’attenzione verso la natura è aumentata, permettendo all’uomo di ritrovare il rispetto, la sensibilità e l’armonia della natura stessa, facendogli riscoprire sensazioni ormai perdute, il profumo dell’aria pulita, il sapore e il gusto dei cibi, i colori del cielo limpido, la freschezza dell’acqua. Da qui nasce la nostra originalità, come siamo originali nel creare cibo dal terreno, così dobbiamo fare con l’uso della materia, con creatività e coscienza, riconoscendoci nella “sua” bellezza e armonia.
Spesso nella scelta di un costruito si privilegia l’aspetto estetico e il design elaborato eclettico, tralasciando funzionalità, flessibilità e soprattutto il racconto che lo stesso deve e vuole raccontare.
Il progetto presentato per Fiandre, suddiviso in aree distinte e consecutive dal suo design pulito ed essenziale, indaga questo rapporto sincero e curioso tra l’uomo, come essere manipolatore della natura e la natura stessa, con la sua semplicità, la sua storia.
Il Giardino delle Naiadi è simbolo di chi vive nel mondo senza essere contaminato. Il mondo delle piante acquatiche, luogo affascinante e primordiale, un ambiente mitologico dove già gli antichi greci avevano immaginato dovessero vivere giovani fanciulle, le Naiadi, signore di fiumi e ruscelli, paludi, laghi e sorgenti; creature benevole verso gli umani, guaritrici di coloro che si immergevano nelle acque da loro protette e sorvegliate. L'acqua assume la sua forma migliore, schizza e zampilla nella fontana, chiacchiera e si rinfresca, medita e si rilassa nei laghetti, si sposa con la natura nella bio-piscina realizzata. Il Giardino delle Naiadi rinsalda l'unione atavica che lega l'uomo all'acqua, regala una spinta emotiva per un ritorno alla natura.
Il Meleto è l’area dedicata alla pianta del melo quale simbolo di integrità, purezza, buona volontà e conoscenza. Frutto che può essere mangiato tutto l’anno e dal suo legno farne utensili. In esso trovano nuova vita le qualità renetta e campanina come rinascita di un frutto perduto nel nostro territorio.
Il Vigneto è la porzione dedicata alla pianta di vite con i suoi grappoli, simbolo di immortalità, prosperità, fertilità e bellezza nella vita. Il vino, essenza dei grappoli, è considerato nell'antichità nettare degli dei e simbolo di forza, di capacità di adattamento e di trasformazione. Il proporre l’uva bianca e l’uva nera ricorda all’uomo la sua origine nel proprio territorio emiliano.
L’Uomo al centro del mondo è il “costruito” posto al centro del progetto ed è rappresentativo di quanto l’Uomo sia misura di tutte le cose; armonia e perfezione si scoprono in questo spazio interno-esterno con pareti vetrate che creano una relazione con la natura circostante, avvolgendolo in un’estasi di emozioni.
[R. Nicolini, G. Calzolari / Archea Studio Associato d’Architettura]
FAB OUTDOOR, inteso come progetto in cui si fondono sostenibilità e avanguardia tecnologica, propone un’ampia gamma di soluzioni per ambienti esterni realizzate con superfici Fiandre in spessore 2 cm di ispirazione lapidea, cementizia o lignea.
Le collezioni Fahrenheit e New Stone, in formato 120x60 e 60x60 cm, sono presenti nei camminamenti principali attraverso il sistema di pavimentazione soprelevata a secco, realizzata dalla divisione Granitech di GranitiFiandre. Questo sistema, oltre alle performance di tenuta e alla facilità di sostituzione delle lastre ceramiche, può essere corredato di ulteriori complementi accessori studiati in collaborazione con aziende italiane di esperienza riconosciuta.
La partnership tra Fiandre e Magister Energy Engineering, realtà con tradizione ventennale nel settore delle energie rinnovabili, si sviluppa per proporre superfici ceramiche scaldanti. Due le proposte installate presso FAB OUTDOOR: in un caso si utilizzano lastre ceramiche Fiandre in appoggio diretto su sistema Effetto Sole TTI* esclusivamente per pose a secco; nel secondo, si è sviluppato un supporto per lastre ceramiche 60x60 cm composto da un telaio pre-cablato su appoggi regolabili per pavimenti sopraelevati.
*Effetto Sole TTI si differenzia dai sistemi tradizionali principalmente perché trasforma, con alti rendimenti di trasformazione, l’energia elettrica in raggi infrarossi di tipo B e C.
L’energia trasformata attraversa l'aria dell’ambiente e colpisce pareti, pavimenti, soffitti, mobili, e le persone presenti aumentandone la loro temperatura.
Tutte le masse così riscaldate migliorano il comfort climatico e riducono la percentuale di umidità assorbita e gli sprechi energetici che si registrano con sistemi tradizionali a scambio termico.
Oltre a ciò, la vera rivoluzione è data dall’integrazione con il sistema di controllo TTI, che consente installazioni con consumi energetici ridotti e preserva l’integrità ambientale nel suo complesso.
Questo innovativo sistema di riscaldamento può essere installato sia all’interno che all’esterno (ad es. dehor) a pavimento, a soffitto, a parete e negli arredi; altamente flessibile, risulta poco invasivo nell’intero processo edilizio sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.
Effetto Sole TTI migliora l’efficienza complessiva del sistema di riscaldamento, tempi e costi di installazione e gestione molto contenuti, consumi energetici ridotti, migliore velocità di risposta alle variazioni climatiche, sostenibilità ambientale, aumento del benessere psico-fisico delle persone.
FAB OUTDOOR riserva altre sorprese in termini di applicazioni innovative realizzate con le superfici Fiandre per esterni.
L’illuminazione è una componente essenziale per garantire una corretta fruizioni degli spazi esterni. Intuendo questa necessità Fiandre si affida a Labo-Cer Srl, solida realtà nel panorama del comprensorio ceramico emiliano che presenta la linea PHAOS GRES di segna-passi luminosi realizzati con lastre ceramiche.
L’installazione è semplicissima: ciascun elemento Phaos Gres ospita una striscia LED che si collega a quella del pezzo successivo e via dicendo quindi l’alimentazione deve essere disposta esclusivamente all’inizio e alla fine dell’area di applicazione. Oltre al dispendio energetico ridotto del LED, ogni Watt risulta indirizzato sul camminamento riducendo la dispersione luminosa verso l’alto. Phaos Gres sarebbe in grado di illuminare un giardino di 200 mq con soli 100 Watt, praticamente lo stesso consumo di un solo faretto tradizionale. L’alimentazione a 12 V consente il raggiungimento del grado IP65 rendendo questi elementi installabili in esterno e in zone piscina.
I pezzi speciali sono facilmente integrabili e removibili su sistemi di pavimentazione incollata oppure a secco su sopraelevato, su erba e su ghiaia. Oltre ad un deciso miglioramento estetico rispetto ai comuni sistemi di illuminazione integrata a pavimento, Phaos Gres è un programma flessibile, di semplice installazione e manutenzione, che consente l’impiego di un numero di corpi illuminanti proporzionato alla superficie posata e garantisce la corretta visibilità su camminamenti, marciapiedi e terrazze in situazioni di penombra o contesti privi di illuminazione naturale o artificiale.
La completezza di un progetto, assolte le funzioni per il quale esso viene concepito, si ottiene anche attraverso la gratificazione visiva da parte del suo fruitore. Fiandre ha pensato anche a questo sdoganando la superficie ceramica per esterni dal pre-concetto del solo utilizzo a pavimento. Così le superfici in 2 cm diventano anche elementi di arredo urbano, come panche e sedute, nonché componente architettonico funzionale ed esteticamente caratterizzante come l’elemento frangisole.
- PRODOTTI
-
NAVIGA PER EFFETTONAVIGA PER COLLEZIONEMateriali speciali
-
- Maximum
-
PROGETTI SPECIALI E SERVIZI
-
- Active Surfaces®
-
Scopri Active Surfaces®
-
- Design Your Slabs
- Hypertouch
- Progetti
- Engineering
- Punti vendita