FAB FIANDRE ARCHITECTURAL BUREAU: RESTYLING PER EVOLVERE

2019-09-23
Condividi questa pagina su

Aria di novità in casa Fiandre.
In occasione di Cersaie FAB Fiandre Architectural Bureau, lo spazio più rappresentativo del brand sito nel quartier generale di Castellarano, apre le porte al pubblico con un allestimento interno ed esterno completamente rinnovato.

Il progetto, affidato Iosa Ghini Associati Srl, ridefinisce il concept espositivo per accogliere un pubblico variegato: architetti, designers, influencer, committenti e clienti key account così come professionisti e cultori del mondo del design e dell’immagine.

Inedito ma funzionale, lo spazio così rinnovato consente a Fiandre di offrire e al suo pubblico un luogo di accoglienza, di forte espressione identitaria del brand e di esposizione del prodotto in tutte le sue forme e applicazioni.

Guarda il Virtual Tour del FAB.

"Abbiamo lavorato su due progetti: interno ed esterno. La nostra idea è di mostrare su questi due ambiti quali straordinarie qualità di versatilità applicativa ha il nuovo prodotto ceramico, sostenibile e bello." [Iosa Ghini]

La superficie interna totale di circa 1500 mq si compone di due aree principali: una grande area dedicata all’accoglienza e all’esposizione delle grandi lastre Maximum ed un’area dedicata ai formati tradizionali.
Nella prima parte quindi Maximum trova un’esposizione perimetrale ordinata ed ariosa mentre il centro è costellato di applicazioni in volumi tipo “monoliti” che nascondono ante, sportelli e aperture che mostrano le diverse lavorazioni possibili delle grandi lastre in ambito arredo.
Un’area bar-cucina di dimensioni ragguardevoli e realizzata con lastre Sapienstone 12 mm, funge da area conviviale e di ristoro.

“ Nella sala principale le modalità di presentazione dei prodotti è concettuale: grandi volumi dalle forme pure, rivestiti in gres porcellanato, si intersecano con una tramatura di tubolari in ottone creando un disegno spaziale che assolve alle necessità del percorso espositivo evocando allo stesso tempo la sensazione di trovarsi in un luogo sorprendente, quasi "metafisico". [Iosa Ghini]

La seconda parte dello showroom svela al visitatore possibilità applicative tangibili relative alla gamma di superfici più tradizionali Fiandre attraverso un percorso ispirato agli ambienti di un “boutique hotel”.
La hall, il desk di accoglienza, l’area wellness e spa, le aree di collegamento come corridoio di accesso alle camere, ascensore e scale, la suite, lo studio, la lobby e il bagno sono tutti ambienti studiati nei minimi dettagli per valorizzare pavimenti e rivestimenti delle collezioni nei formati più consueti, abbinati ad arredi su misura realizzati con le superfici Maximum. Il settore ho.re.ca. e il residenziale di lusso oggi più che mai richiedono la massima customizzazione nei progetti di interior design e Fiandre è pronta a misurarsi con questa esigenza mostrando esempi concreti di applicazione trasversale della superficie ceramica.

Anche Il piazzale esterno antistante l’ingresso di FAB cambia veste e funzione trasformandosi in un’area esterna dedicata all’accoglienza e alle soluzioni outdoor di Fiandre, Granitech e Porcelaingres.

Oggi l’area esterna si presenta come una grande piazza che integra soluzioni per pavimenti sopraelevati a secco e facciate ventilate Granitech, realizzate rispettivamente con lastre ceramiche in 20 mm in formati speciali e grandi lastre in 6 mm.
Ogni singolo dettaglio architettonico contempla l’impiego di lastre ceramiche, lavorate secondo un’attentissima cura del dettaglio.

Una lunga parete circolare, che separa il centro della piazza dagli ingressi ai vari locali interni, è stata interamente rivestita in grandi lastre Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™; questo straordinario materiale eco-attivo dalle proprietà antibatteriche, anti-inquinanti e anti-odore, risulta in facciata anche auto-pulente, caratteristica di estrema utilità in applicazione su edifici particolarmente esposti ad agenti atmosferici ed inquinanti.
L’estesa presenza di Active e l’inserimento diffuso di piante ed alberi rendono questo spazio un “polmone verde” che migliora l’esperienza di sosta del visitatore.