EMISSIONI ZERO, AVANGUARDIA PRODUTTIVA E BENESSERE SECONDO IRIS CERAMICA GROUP

2019-04-05
Condividi questa pagina su

L’impegno di Iris Ceramica Group rivolto ad una crescita produttiva etica e sostenibile è un fatto noto che risale alle origini dell’azienda.
"Ecologia=Economia" è il motto coniato e diffuso da Romano Minozzi fondatore e Presidente che, con sguardo lungimirante e sostenuto dalla figlia e amministratore delegato Federica Minozzi, ha da sempre posto particolare attenzione al benessere inteso come attenzione all’ambiente e salvaguardia della salute dei propri clienti, dipendenti e della comunità che vive ed accoglie le aziende del proprio Gruppo.

Ecco che, in tempi non sospetti dove la produzione industriale incontrollata trascurava il potenziale impatto ambientale futuro, le allora aziende che oggi si sono accorpate ad ad Iris Ceramica Group muovevano già primi passi verso una produzione attenta integrando, già nei primi anni ’80, sistemi di riciclo smalti e fanghi di scarto per poi approdare nei primi anni ’00 alla certificazione EMAS e al perseguimento dei parametri LEED e della Bioedilizia. Non solo la produzione ma anche il prodotto devono essere rivolti a salvaguardare e, dove possibile, incrementare il benessere dei fruitori: nasce dunque Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™, l’unica ceramica al mondo per pavimenti e rivestimenti antinquinante e anti-batterica, certificata ISO.

In un percorso segnato da sfide apparentemente impossibili ma superate con successo, Iris Ceramica Group è oggi lieta di annunciare un nuovo importante traguardo: il progetto EMISSIONI ZERO, nato per favorire ulteriormente la conciliazione tra produzione e benessere di coloro che operano e risiedono vicino agli stabilimenti di produzione, assicura un’efficacia elevatissima nell’abbattimento delle molecole organiche volatili e odorose, espulse dai camini durante la cottura delle lastre decorate.

Sebbene gli impianti di tutto il Gruppo rispettassero pienamente i limiti di legge è stata ugualmente avviata una lunga e approfondita ricerca tecnologica in ambito di trattamento fumi cui è seguita l’installazione, presso lo stabilimento di Castellarano, dei primi tre impianti a “combustore con recupero termico rigenerativo”.
Un ingente investimento che è valso un primato in tutto il distretto ceramico e il raggiungimento l’obiettivo prefissato ovvero ridurre a zero le emissioni di composti organici volatili dai camini degli stabilimenti di Castellarano.

Questa scelta consapevole a tutela dei lavoratori e della comunità locale fa parte di un programma complesso e ambizioso volto a limitare i consumi idrici favorendone il recupero circolare a riducendo i consumi energetici e le emissioni di gas serra.

Per approfondimenti sul progetto EMISSIONI ZERO visita il sito di Iris Ceramica Group