Il progetto di riqualificazione degli spazi interni della Scuola Mosaicisti del Friuli prevede che la sua realizzazione per fasi, coinvolga tutte le maestranze della scuola per singole competenze, e gli allievi di tutti i corsi, volti a un rinnovamento delle soluzioni decorative /funzionali che tradizionalmente hanno visto l’impiego del mosaico in rapporto con l’Architettura e in maniera specifica al suo impiego, nell’arredo urbano.
Attraverso l’opera del maestro mosaicista e art designer Giulio Candussio, la Scuola Mosaicisti lancia un forte messaggio: dimostrare come il mosaico possa intervenire come pelle vibrante, sia sulle grandi superfici pavimentali, sia su quello delle superfici tridimensionali, oppure come un soggetto capace di contaminare in modo fantasioso e originale tutti gli spazi considerati "tradizionali" per il mosaico.
La prima fase esecutiva del progetto, che ha previsto innanzitutto la trasformazione della canna fumaria prima mera struttura in funzione del riscaldamento della scuola, in una scultura di metri 12.80 di altezza x 2 m di larghezza e 90 cm di spessore.
Zanutta S.p.A., partner di Fiandre e leader del mercato dell'arredo-casa, dell'edilizia e della termoidraulica e con decine di punti vendita in Friuli e Veneto orientale, favorisce l’incontro tra Fiandre e la Scuola Mosaicisti per dare vita ad una speciale collaborazione.
Le candide superfici in gres porcellanato FIANDRE vengono dunque selezionate per rivestire il corpo della canna fumaria e per abbinarsi al mosaico realizzato con i materiali tradizionali: smalti veneziani e ori contaminati da superfici tecnologiche ultra-evolute come quelle FIANDRE.
L’intera struttura è stata avvolta da una luminosa pelle di ceramica bianca su cui, a 10 cm di distanza, sono stati posizionati due sagome di altezza 9 e 7 metri con la silhouette di due alberi che si stagliano verso il cielo mostrando anche i vuoti tra i rami e le foglie. I due alberi sono visti nei colori del pieno giorno e sono sormontati da una nuvola astratta composta da piani geometrici. Sulla parete di retro, altri due alberi sono visti nei colori della notte e una nuvola è come illuminata da una fredda luce lunare. Gli alberi del giorno, proiettano sul pavimento la loro ombra eseguita in tessere musive e ritagliata nella stessa pietra. La struttura-scultura vive della luce mutevole del sole che proietta ombre sempre diverse sulla candida e luminosa superfice di ceramica FIANDRE; la stessa opera rivive di notte quando la luce artificiale la illumina facendola apparire come emersa dalla terra.
Committente:
SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI
http://scuolamosaicistifriuli.it
Designer:
GIULIO CANDUSSIO
www.giuliocandussio.com
Partner:
ZANUTTA SPA
www.zanuttaspa.it