ATRIUM E GRANITIFIANDRE
UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN ARMONIA CON LA NATURA
(Parma)
Lo Studio J+S ha progettato il nuovo Atrium Center a Parma. Il complesso comprende 6 edifici per uffici e si articola in una zona strategica, posta tra l’uscita autostradale, la tangenziale ed il centro, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e ben servita dai trasporti pubblici. Il progetto nasce da un esperimento di alcuni anni fa: il proprietario del terreno ha lanciato un concorso internazionale di idee e la giovane azienda, composta da 4 soci, architetti ed ingegneri, ha proposto l’idea vincente di un modulo componibile, assolutamente sostenibile, che rispondesse ad un’ottimizzazione intelligente degli spazi.
La struttura in legno doveva essere rigorosamente semplice, ottenuta con un sistema di costruzione a secco; una delle principali priorità richieste dalla progettazione era mantenere l’intero quartiere veramente verde e assolutamente pedonale.
In base a questo primo concetto, ora 6 volumi, di altezza e dimensioni variabili ma con tratti comuni per quanto riguarda l'involucro esterno e le finiture, costituiscono un unico complesso, che si snoda in un ampio giardino, lanciando un nuovo formato di impostazione del lavoro. Il cuore del progetto è il tema della sostenibilità ambientale ed edilizia, della qualità delle condizioni di lavoro, della sicurezza e del risparmio energetico.
Gli edifici si articolano su uno o due piani da terra, con altezza interna variabile a seconda del tipo e della potenziale utenza. La flessibilità dello spazio è una della caratteristiche principali: ogni blocco può avere soluzioni multiple adatte alle attività future che vi verranno allestite. La mission del progetto è garantire una adattabilità tipologica e distributiva nel tempo, per consentire la commercializzazione e lo sviluppo di funzioni diverse. Ogni presenza è unica in questo senso, nonostante gli attributi distintivi condivisi, come il rivestimento esterno e le masse, per fonderli in un polo che intende comunicare i concetti di qualità e unione.
I prefabbricati in legno sono stati intesi nel senso vero e intelligente della parola: in grado di consentire tempi di costruzione più rapidi, migliorare la qualità dell'involucro degli edifici e garantire il successo da un punto di vista architettonico, data la quasi assoluta impossibilità di variazioni in corso d'opera.
Lo stile minimalista, comunicato dall'approccio verde e dai migliori sistemi di ingegneria, non tralascia il fattore estetico, combinando un design semplice ed elegante con soluzioni speciali innovative e materiali naturali.
La conservazione attenta della vegetazione offre un ambiente piacevole e vivace: le finestre degli uffici si affacciano su una serie di piazzette interne verdi, collegate da percorsi ciclabili e pedonali, e questa continuità visiva sulla natura ha un ruolo salutare ed energizzante. Una selezione accurata delle piante evidenzia il passare delle stagioni, donando una dinamicità cromatica al contesto naturale, stimolando un coinvolgimento sensoriale ed olfattivo. Piccoli cortili verdi caratterizzano anche l'interno, a garanzia di un'armonia con la natura anche durante il lavoro.
Le strutture, immerse in un ambiente naturalmente luminoso, si snodano come parte di un tutt'uno uniforme, in una perfetta fusione di naturale ed artificiale.
In questo progetto, basato su criteri di progettazione eco-compatibile, che puntano a creare un complesso praticamente a emissioni zero, GranitiFiandre si è rivelato il partner perfetto, non solo per l'atteggiamento etico e responsabile di rispetto verso l'ambiente, ma anche per le soluzioni estetiche ed efficaci in linea con la filosofia dell'architettura verde. La forma architettonica ed i materiali utilizzati creano un'entità che appartiene sotto tutti i punti di vista ad un ambiente naturale più ampio.
Le tecniche di produzione più avanzate di GranitiFiandre hanno portato a superfici estremamente strutturate, e per tutte le pavimentazioni esterne è stato scelto Porcelaingres, IN_WOOD per i vialetti e Fiandre NEW STONE per le piazze e le terrazze. Entrambe le collezioni richiamano rispettivamente la consistenza degli elementi naturali, le venature del legno e la ruvidità delle lastre di pietra. Wood, in colore molto chiaro, evidenzia marcatamente la linearità dei flussi, mentre i toni antracite della pietra offrono un contrasto cromatico deciso con la vegetazione circostante e con il paesaggio urbano bianco.
L'alternanza di formati e finitura della pavimentazione offre un valore aggiunto al complesso, in conformità con la strategia complessiva di sostenibilità.
Le piastrelle, con spessore di 2 cm, rappresentano la soluzione ideale per gli esterni: facili da posare, con uno spessore ed un peso adatti a garantire le prestazioni di resistenza meccanica e durata richieste dalle diverse situazioni di rivestimento.
Tutta la pavimentazione esterna è stata posata con adesivo; per le terrazze, invece, si è optato per pavimenti galleggianti, per garantire il flusso di acqua, la funzionalità ed una manutenzione semplice nel tempo. La flessibilità del pavimento galleggiante si estende anche all'interno negli uffici, corridoi, servizi e zone comuni, per soddisfare i requisiti della zona lavoro, con un'alta concentrazione di engineering degli impianti.
Per sottolineare l'open space interno moderno e arioso sono stati scelti i prodotti Fiandre HQ RESIN MAXIMUM 6 mm, Porcelaingres JUST CEMENTI e IN_WOOD 8 mm. Per le scale, che rappresentano una caratteristica interna speciale e distintiva in tutti e sei gli edifici, sono stati personalizzati pezzi speciali per i gradini sospesi, rivestiti su tutti i lati con DARK HQ.RESIN MAXIMUM. Grazie ad un taglio raffinato e sofisticato ed al lavoro di posa è possibile ammirare la vista della rampa nella sua parte inferiore mentre si sale. Le superfici ceramiche, utilizzate per gli interni e gli esterni, per un totale di oltre 5.600 m², sono state fornite da GranitiFiandre e posate dalle divisioni interne specializzate Granitech e Technoriunite.
CREDITI
Ubicazione via Paradigna 38/A - Parma
Cliente ALPE srl
Coordinatore generale progettazione integrata J+S srl - architettura e engineering
Progetto Federico Pella / J+S
Supervisore lavori Marina Rossi - Marco De Maestri - Cristiano Borsani / J+S
Foto architettoniche Max Allegritti