Arredi Maximum
Posa di Maximum

SCOPRI DI PIÙ!
Condividi questa pagina su

PAVIMENTO POSA TRADIZIONALE

Descrizione e caratteristiche tecniche
La posa delle lastre Maximum richiedono condizioni di posa simili a quelle richieste per lastre in formato tradizionale.
Maximum richiede l’utilizzo della tecnica a doppia spalmatura; ovvero il collante deve essere applicato sia sul fondo di posa che sul retro della lastra.
Per la posa a pavimento, Maximum richiede le migliori condizioni di sottofondo:

  • planarità;
  • pulizia da polvere, detriti ed eliminazione di grumi di cemento;
  • il fondo di posa deve essere omogeneo e avere già compiuto il ritiro igrometrico di maturazione;
  • riparazione di eventuali fessurazioni;
  • i dislivelli di planarità devono essere colmati con idonei prodotti di rasatura.

Strumentazione necessaria

  • collante in polvere a base cementizia a letto pieno di classe “C2E secondo le normative EN 12004 e S1 secondo la normativa EN 12002”
  • spatola a denti quadri 3x3 mm e spatola a denti tondi 15 mm;
  • telaio a ventosa per la movimentazione o biventosa
  • battitore in plastica antirimbalzo 170x370 mm;
  • sistema livellante: base + cuneo + pinza.

INCOLLAGGIO A PAVIMENTO
1) Assicurarsi che la superficie da rivestire sia consistente, planare, priva di polvere e unti/grassi.
2) Utilizzare i collanti sopra descritti miscelati in base alle specifiche indicate nella scheda tecnica del collante prescelto.
3) Stendere il collante sulla superficie da rivestire con spatola a denti tondi 15 mm per un’area superiore di 5/10 cm rispetto alle dimensioni della lastra.
4) Con la lastra in posizione verticale sul telaio di movimentazione, stendere il collante sul retro della lastra con spatola a denti quadri 3x3 mm.
5) Con l’utilizzo del telaio a ventosa portare la lastra in posizione orizzontale e posarla.
6) Per garantire l’incollaggio uniforme della lastra, si deve utilizzare apposito battitore in plastica anti-rimbalzo 170x370 mm, effettuando una battitura dal centro verso i bordi per eliminare eventuali sacche d’aria fra il retro della lastra, il collante ed il fondo di posa.
7) Utilizzo di sistema livellante

Sistema livellante
Il sistema livellante è volto a garantire con semplicità e rapidità pavimenti perfettamente livellati eliminando i dislivelli (“denti”) tra le lastre. Il sistema livellante è vivamente consigliato per la posa delle lastre Maximum.
Strumentazione necessariaù

  • Base;
  • Cuneo;
  • Pinza regolabile per installazione a pavimento/rivestimento;

Applicazione del sistema livellante
Posizionamento della base:
a) Dopo avere steso il collante inserire la base al di sotto della lastra Maximum in corrispondenza dei 4 lati.
b) In funzione del formato della lastra posizionare uno o più supporti per ogni lato della lastra.
c) Posizionare la lastra.

Inserimento del cuneo:
a) Inserire il cuneo nella feritoia del supporto facendo attenzione a non superare il punto di rottura.
b) Per agevolare l’inserimento del cuneo si consiglia l’uso della pinza a trazione regolabile.

Eliminazione del supporto:
a) A maturazione del collante avvenuta, la parte sporgente del supporto si separa dalla base battendo con il piede nella direzione della linea di fuga.

RIVESTIMENTO A PARETE CON GANCIO MECCANICO DI SICUREZZA A SCOMPARSA

Il sistema di posa con gancio meccanico di sicurezza a scomparsa su lastre Maximum da 6 mm consente di realizzare in totale sicurezza un rivestimento incollato a parete di grande impatto.
Per questo sistema di applicazione, la lastra Maximum verrà pre-lavorata in stabilimento, giungendo in cantiere già dotata del gancio meccanico di sicurezza a scomparsa, sigillato sul retro della lastra e provvisto di pellicola di protezione retro lastra.

Strumentazione necessaria

  • Telaio di movimentazione a ventosa;
  • Collante in polvere a base cementizia a letto pieno di classe “C2E secondo le normative EN 12004 e S1 secondo la normativa EN 12002”;
  • Spatola a denti tondi 15 mm;
  • Spatola denti quadri 3x3 mm;
  • Inchiodatrice a gas e relativi chiodi.

INCOLLAGGIO A PARETE
1) Assicurarsi che la superficie da rivestire sia consistente, planare, priva di polvere;
2) Collante in polvere a base cementizia a letto pieno di classe “C2E secondo le normative EN 12004 e S1 secondo la normativa EN 12002”:
3) Stendere il collante sulla superficie da rivestire con spatola a denti tondi 15 mm per un’area superiore di 5/10 cm rispetto alle dimensioni della lastra;
4) Con lastra in posizione verticale sul telaio di movimentazione, stendere il collante sul retro della lastra con spatola a denti quadri 3x3 mm;
5) Per mezzo del telaio di movimentazione in posizione verticale posare la lastra;
6) Prima di liberare la lastra dal telaio di movimentazione assicurarsi che il collante ne garantisca la tenuta;
7) Per garantire l’incollaggio totale della lastra ed espellere l’aria, battere dal centro verso i bordi con il battitore in plastica antirimbalzo;
8) Prima di procedere con l’incollaggio della lastra successiva, fissare il gancio meccanico a scomparsa alla parete tramite appositi chiodi (lunghezza 27 mm) per inchiodatrice a gas. Al fine di garantire la qualità del fissaggio del gancio meccanico si raccomanda l’utilizzo di idonea inchiodatrice a gas in grado di garantire un costante apporto di energia.

Richiesta Informazioni