Fiandre Architectural Surfaces continua il suo percorso di sostenibilità e innovazione lanciando sul mercato una nuova collezione progettata con un occhio all’ambiente.
Pensate in modo etico, le due superfici sono state progettate in formati che, rispetto alle dimensioni più comuni in ambito residenziale, eliminano gli sprechi di materiale: il 120x270 cm si conforma, infatti, all’altezza minima richiesta per l’abitabilità, mentre il 120x120 cm è compatibile con le dimensioni standard richieste per i piatti doccia in molti paesi. Un’attenzione a ridurre gli sprechi che si inserisce nella più ampia cultura della sostenibilità del brand Fiandre Architectural Surfaces che produce le grandi lastre all’interno di impianti che non emettono nell’atmosfera nè sostanze nocive, né odori.
Il coefficiente di scivolosità R10 A+B (Pietre Maximum) delle lastre le rende perfette nell’ambiente bagno per rivestire lavabi, docce e piatti doccia e, in generale, in tutti quegli spazi caratterizzati da umidità come spa, strutture termali, piscine ma anche in tutti gli esterni semi-coperti come logge, dehor e terrazzi.
Le nuove texture possono, però, essere applicate anche in altri contesti come residenze private, strutture ricettive, negozi, showroom. Lo spessore di 6 mm rende, inoltre, facile la realizzazione di complementi d’arredo ed elementi architettonici.
Scopri le collezioni FIANDRE che beneficiano di questa novità: IL VENEZIANO, PIETRE MAXIMUM e MARMI MAXIMUM.

MARMI MAXIMUM
Non sono solo le dimensioni ragguardevoli a rendere Marmi Maximum comparabile ai più pregati e rari marmi di cava. Superfici luminose, dettagli raffinati e venature ricercate contribuiscono ad aumentare il valore percepito di ogni ambiente rispettando ed esaltando le scelte stilistiche del progettista e i desideri del committente.

PIETRE MAXIMUM
Pietre Maximum è un range di superfici per l’architettura e l’interior design dal tocco spiccatamente materico.

AION MAXIMUM
Superfici in ceramica tecnica capaci di coniugare l’eleganza senza tempo del marmo e la matericità della pietra.

IL VENEZIANO
Sulla scia di un trend irrinunciabile, Il Veneziano porta nuova linfa a un’antichissima e nobile tradizione artigianale. Nel corpo ceramico a tutta massa, il classico terrazzo ritrova vigore architettonico