Pareti ventilate
Strati Funzionali

La facciata ventilata è un sistema articolato per cui la scelta dell'utilizzo di una di esse richiede la conoscenza delle caratteristiche dei singoli strati funzionali che la compongon

SCOPRI DI PIÙ!
Condividi questa pagina su

FACCIATA VENTILATA MULTISTRATO
La facciata ventilata è un sistema articolato per cui la scelta dell'utilizzo di una di esse richiede la conoscenza delle caratteristiche dei singoli strati funzionali che la compongono, analizzando aspetti e requisiti di:

  • Rivestimento o parametro esterno
  • Struttura di ancoraggio
  • Intercapedine di ventilazione
  • Strato isolante
  • Muro perimetrale o di tamponamento
  • Elementi di aggancio

Di alcuni elementi è importante analizzare in profondità quelli che sono vantaggi e prestazioni, di altri, non di minore importanza, è sufficiente avere un breve cenno descrittivo.

IL RIVESTIMENTO O PARAMETRO ESTERNO
Il Sistema Granitech per l'applicazione delle lastre in ceramica tecnica, là dove fino a pochi anni fa sembrava impensabile il loro utilizzo, nasce dall'abbinamento della tecnologia applicata ai materiali GranitiFiandre e dal continuo sviluppo del suo engineering. Diventa quindi importante, per ottenere i migliori risultati estetici e qualitativi, partire proprio dalla scelta dei materiali da utilizzare, poiché ciò che valorizza maggiormente l'edificio è il rivestimento esterno.

La sua funzione infatti è quella di caratterizzare l'estetica dell'edificio nonché di proteggerne la struttura muraria dagli agenti atmosferici-inquinanti e di contribuire all'ottenimento delle prestazioni. Sul retro di ogni lastra è prevista una rete in fibra di vetro incollata avente maglia di 5x5 mm con funzione di sicurezza che, in caso di rottura di una lastra, trattiene in posizione i frammenti in attesa di sostituzione.

I requisiti dei materiali applicati ad una facciata ventilata devono avere caratteristiche tecniche di:

  • elevata resistenza meccanica
  • elevata resistenza agli sbalzi termici
  • limitato assorbimento d'acqua
  • incombustibilità
  • resistenza dei colori alla luce solare
  • resistenza agli attacchi chimici e allo smog
  • leggerezza e lavorabilità
  • limitata manutenzione

Il gres porcellanato o ceramica tecnica possiede tutte queste caratteristiche che lo rendono tecnicamente migliore dei materiali di cava classificandolo come uno dei materiali più appropriati per il rivestimento della facciata ventilata.
Infatti il peso limitato delle lastre in ceramica tecnica, rispetto a quelle di cava, consente di non appesantire l'edificio soprattutto se si tratta di interventi di ristrutturazione, garantendo la massima resistenza alla corrosione per l'esposizione agli agenti atmosferici.

Il principio progettuale della facciata ventilata risiede sull'autonomia statica di ogni singola lastra del paramento e sul l'eliminazione della malta di fissaggio.
Non aderendo direttamente al supporto strutturale, la lastra di rivestimento è libera di dilatare secondo il proprio coefficiente di dilatazione indipendentemente dai movimenti dei supporto strutturale e di seguire inoltre gli assestamenti e le oscillazioni dell' edificio grazie al grado di elasticità degli ancoraggi.

L'assorbimento dei movimenti richiede un appropriato dimensionamento delle fughe, che consentano spostamenti e dilatazioni senza che le lastre si trovino ad interferire tra di loro.
La fuga non è altro che lo spazio che separa le lastre, ha il compito specifico di permettere il movimento delle stesse dovuto alle dilatazioni termiche del sistema ed ai movimenti elastici e varia generalmente da 4 a 8 mm in funzione della dimensione delle lastre, dell'interpiano dell'edificio e della struttura utilizzata.

Richiesta Informazioni