I sistemi di facciata ventilata sono divisibili in due gruppi in funzione della tipologia di aggancio delle lastre in gres porcellanato da utilizzare:
- GHV con aggancio visibile
- GHS con aggancio non visibile
Costruttivamente la principale differenza tra i due gruppi consiste, oltre al fissaggio struttura-lastra, nell'utilizzo nei sistemi GHS di una orditura orizzontale di traversi che vengono interporsi tra montanti e accessori d'aggancio.
All'interno di ciascun gruppo è possibile utilizzare staffe, montanti e traversi con profili aventi forma e dimensioni variabili a seconda della modularità delle lastre crescenti e dei carichi dei vento specifici, che costituiscono gli unici parametri che determinano l'utilizzo della serie:
- Sistema Basic
- Sistema Large
Nel sistema GHV con aggancio visibile i montanti verticali ancorati alle staffe vengono fissati ad interasse del "modulo", determinato in funzione delle dimensioni delle lastre utilizzate e della fuga.
L'allineamento di questi profili è la vera chiave di volta del sistema in grado di realizzare una parete diritta e complanare. Generalmente la "tessitura" della facciata si presenta con fuga verticale continua, anche se è possibile la disposizione a fasce con fughe verticali disassate come nel caso dei classico spaccamattone.
L'orditura orizzontale ad incrocio con i montanti verticali, presente nel caso del sistema GHS con aggancio non visibile, permette la realizzazione di "tessiture" con fughe verticali disassate agevolando grazie ai traversi continui, la disposizione della lastra in senso orizzontale.